Percorsi

La pagina descrive i diversi percorsi psicoterapeutici che possono essere intrapresi per la piena espressione dei propri potenziali

Consultazione Psicodiagnostica

Costituita da almeno 2-3 colloqui attraverso i quali si descrive il profilo psicologico del paziente, anche con l’ausilio di test psicodiagnostici. Questa costituisce già di per sé uno strumento di conoscenza e di cura; può essere utile in se stessa e/o per la ricerca delle modalità più opportune.

Sostegno Psicologico

Percorso che si pone l’obiettivo di rafforzare le capacità di adattamento della persona rispetto alle dinamiche ambientali e psicologiche nelle quali è coinvonlta.

Psicoterapia

In seguito alla fase psicodiagnostica può essere valutata l’opportunità di iniziare un percorso psicoterapeutico. Questo è un valido aiuto verso la conoscenza di se stessi e la riscoperta delle proprie potenzialità. Aiuta a risolvere eventuali problematiche e patologie. I trattamenti psicoterapeutici possono essere a livello individuale, familiare, di coppia, di gruppo e spaziano nelle diverse fasce d’età (infanzia, adolescenza, età adulta). Sono indicati sia a persone con patologie anche gravi, che a persone desiderose di scoprire di più se stesse.

EMDR psicoterapia breve e cura dei traumi

L’EMDR ( Eye Movement Desensitization and Repro – cessing ) è un metodo psicoterapeutico per la cura dei traumi e dei disturbi ad essi correlati, la cui efficacia è stata dimostrata dalla ricerca scientifica e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. È un approccio terapeutico ampiamente utilizzato per la cura di tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post-traumatico da Stress sia per i traumi di minore entità e può essere utilizzato per numerose altre patologie apparentemente non associate ad eventi traumatici. In poche sedute EMDR, la sofferenza legata al trauma può essere risolta. Dopo l’EMDR, il ricordo dell’esperienza resta, ma la persona riferisce di percepirlo come “lontano”, non più emotivamente disturbante e può dunque vedere se stesso da una nuova prospettiva e riprendere la propria vita con maggiore consapevolezza e stato di benessere.

Il gioco della sabbia

È una terapia non verbale creativa (si lavora con sabbia, acqua e piccole figure) che porta a parti di se stessi poco accessibili alla razionalità e al linguaggio. Attraverso questa terapia si creano immagini che emergono spontaneamente dall’inconscio. Particolarmente adatta a coloro che, a causa di un eccessivo uso della razionalità, hanno difficoltà ad entrare in contatto con il proprio mondo interiore. È efficace anche per il trattamento di disturbi e traumi di origini varie.

Bambini e adolescenti

I bambini possono incontrare difficoltà più o meno lievi di natura emotiva, relazionale o intellettiva e gli adulti possono avere curiosità, preoccupazioni e dubbi sui percorsi di crescita dei loro figli. Affrontando una problematica infantile in modo precoce e mirato si può aiutare a recuperare l’armonia nello sviluppo del bambino ed evitare il cronicizzarsi della problematica stessa.

Consulenze online

È possibile effettuare consulenze, sostegno psicologico e psicoterapia online in videochiamata attraverso i comuni canali: Zoom, WhatsApp, Google Meet e Skype.